Skip to main content

La "diversabilità" e l'Esercito Italiano

fonte: Esercito italiano

4 dicembre 2019

In concomitanza con la ricorrenza di Santa Barbara, patrona dell'Arma di Artiglieria, del Genio, della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco, nei giorni scorsi, il Comando Forze Operative Nord dell’Esercito ha aperto le porte della caserma “Salomone” di Padova per la consueta cerimonia di Alzabandiera Solenne.

Alla presenza delle autorità civili, militari e religiose della città di Padova, fra cui il Prefetto, Renato Franceschelli, il Sindaco, Sergio Giordani, il vice presidente della Provincia di Padova, Vincenzo Gottardo, la cerimonia dedicata al tema della “diversabilità” ha visto la partecipazione del Caporal Maggiore Capo, Ruolo d’Onore, Monica Graziana Contrafatto, prima donna soldato dell’Esercito Italiano ad essere decorata di Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito. L’onorificenza le è stata conferita per il comportamento tenuto nel 2012 durante un attacco contro una base italiana in Afghanistan al seguito del quale ha perso una arto inferiore.

Il Comandante delle Forze Operative Nord, Generale di Corpo D’armata Amedeo Sperotto, nel ringraziare tutte le autorità intervenute, gli studenti delle classi terze dell'Istituto Tartini di Padova e le classi seconde dell'Ente Nazionale Acli Istituto Professionale (E.N.A.I.P.), assieme ai rappresentati delle varie Associazioni d’Arma ha ricordato una frase del Professor Vittorino Andreoli, noto psichiatra, scrittore e poeta italiano: “… la fragilità non è un sintomo ma una dote, perché contiene in sè il bisogno dell’uomo che ha dell’altro. La persona fragile tende ad unirsi ad un’altra persona fragile, e due fragilità insieme aiutano a vivere perché costituiscono l’origine dell’amore… laddove la forza impone, respinge e reprime, la fragilità accoglie, incoraggia e comprende. E mette in circolo quanto di più umano abbiamo da offrire…” .

La cerimonia è stata l’occasione per presentare il calendario realizzato tra il Comando Forze Operative Nord e l’Associazione Gioco e Benessere, ONLUS che garantisce un articolato programma di attività per il sostegno dei bisogni psicologici e relazionali dei piccoli ricoverati nell’Ospedale Pediatrico di Padova - Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino.