Le ultime di e su Andreoli
-
XXXI Premio Internazionale "San Francesco e Chiara d'Assisi" a Massa
Il XXXI premio internazionale “San Francesco e Chiara d’Assisi”, patrocinato da Ministero, Regione Toscana, Provincia, Provveditorato, Comune di Massa, Diocesi, Massa la Leonessa, Scuola Tessitori di Pace e Società Dante Alighieri di La Spezia, sarà conferito domani alle 10 nella sala del consiglio di Massa. Vincitori: Vittorino Andreoli, Antonio Avati, Pupi Avati, Giovanna Marini, Miriam Martini e Mons. Domenico Sigalini.
1 ottobre 2023
-
"Ora passiamo dall'Io al Noi"
Fonte: La repubblica salute
28 settembre 2023 | Valeria Pini
Lo psichiatra Vittorino Andreoli nel suo nuovo saggio ci propone un cambio di paradigma: senza relazioni e cooperazione si cade nell'aggressività.
-
La società del denaro
Radio Televisione Svizzera
Cristina Bonzanigo conduce la puntata di Millevoci
-
Vittorino Andreoli a Lallio: la famiglia come un’orchestra, trovare il tempo di stare insieme per instaurare la giusta armonia
Fonte: santalessandro.org
25 settembre 2023 | Giulia Franchina
Dopo l’inaugurazione della nona edizione di Box organi.
-
Don Oreste Fontanella: un grande uomo in attesa di santità.
15 settembre 2023
Incontro con Prof. Vittorino Andreoli - Biblioteca diocesana seminario vescovile - Biella
-
«La violenza ora è autodistruzione»
Fonte: L'Arena
21 settembre 2023 | Laura Perina
Andreoli: «Non si pensa solo a fare male all'altro, ma anche a se stessi» Massucci: «Torni un valore la paura delle conseguenze»
-
Insieme si vince
11 settembre 2023 - RAI 3
Quante storie - Conduce Giorgio Zanchini
Superare il darwinismo e la teoria dell'evoluzione: questa l'indicazione che scaturisce dalla conversazione...
-
Insieme si vince
Una riflessione affascinante che diventa l’occasione per compiere un viaggio dentro la mente dell’uomo nel tentativo di comprendere il senso dell’esistenza di chi è stato posto all’apice dell’albero dei viventi.
-
"Do pasi per Verona"
3 settembre 2023 - RAI 5
Per la serie "Di là dal fiume e tra gli alberi", realizzata con Gemma Giorgini
-
Vittorino Andreoli: «La ragazza ha subito un omicidio psichico. I social? Una disgrazia»
Fonte: corriere.it
23 agosto 2023 | Andrea Pasqualetto
Lo psichiatra: «Se quei giovani avessero avuto il telefonino rotto non avrebbero fatto nulla». Poi aggiunge: «Uso aberrante dei social. Sono una disgrazia permessa dallo Stato, andrebbero cancellati. Stiamo regredendo verso la barbarie»
-
Il Libro. «Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)» di V. Andreoli
Fonte: biotecanews.it
7 aprile 2023 | Antonio Mario De Nigris
Dare un senso alla vita presente anche nella vecchiaia
-
«Adolescenza, servono più genitori e meno psichiatri»
Fonte: vita.it
24 gennaio 2020 | Anna Spena
Bellezza, denaro, morte, corpi, vecchiaia, attesa, le droghe che sono una maschera. Lo psichiatra racconta con onestà gli adolescenti di oggi. «La soluzione migliore per lavorare con loro è accettare e dire che non sappiamo chi sono. E aggiungo: essere adolescenti significa, prima di tutto,"essere contro". Preoccupatevi quindi di quelli che non hanno conflitti»
-
La perfezione è il più grande errore che si possa stabilire in un essere umano.
-
La fragilità è un valore umano. Non sono affatto le dimostrazioni di forza a farci crescere, ma le nostre mille fragilità: tracce sincere della nostra umanità, che di volta in volta ci aiutano nell’affrontare le difficoltà, nel rispondere alle esigenze degli altri con partecipazione.
-
In Italia il livello di civiltà è disastroso, siamo regrediti alla cultura del nemico
-
Il dolore è una qualità dell'essere fragile.
-
L'uomo non resisterebbe al buio, senza una lampadina che rischiari una pagina da leggere o che alimenti un computer su cui digitare un nuovo mondo, che dipende anch'esso dall'energia.
-
L’Italia è un paziente malato di mente. Malato grave. Dal punto di vista psichiatrico, direi che è da ricovero. Però non ci sono più i manicomi.
-
È bellissimo educare, significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede.
-
La violenza diventa un linguaggio per compensare le frustrazioni, perchè bisogna tenere conto che, se in questa società conta il potere, il potere di avere le cose, ebbene c'è anche un potere nel distruggerle, perchè in questo modo si riesce a dominarle.