Fonte: F
31 gennaio 2023 | Anna Tagliacarne
«Andando avanti negli anni, le donne restano bellissime e desiderabili per noi, loro coetanei: chi insegue le giovani è un disperato che ha paura di crepare». Parola di Vittorino Andreoli, illustre psichiatra al traguardo degli 83, che in un libro invita a vivere la vecchiaia come un privilegio: «Abbiamo tanto da dare»
RAI RADIO TRE - 18 gennaio 2023
Conduce Dal Soldà Pietro
Secondo un rapporto Onu, nel 2050 la popolazione anziana del mondo sarà raddoppiata e questo comporterà un ripensamento delle politiche sociali e economiche. Si tratta di una tendenza globale, che mostra però disuguaglianze evidenti tra aree del mondo sul piano dell'istruzione, salute, lavoro. Qual è il nostro rapporto con la vecchiaia e come si può migliorare soprattutto nelle politiche pubbliche? Cosa richiede e cosa restituisce la società agli anziani? Ospiti di Pietro Del Soldà Vittorino Andreoli, psichiatra e saggista, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona ed è membro della New York Academy of Sciences. Ha appena pubblicato "Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)" (Solferino 2023).
Fonte: La Stampa
11 gennaio 2023 | Simonetta Sciandivasci
Fonte: emiliaromagnanew24.it
FERRARA – Sarà dedicato al libro “Homo incertus. Il bisogno di sicurezza nella società della paura” di Vittorino Andreoli il nuovo ritrovo del Gruppo di lettura ‘LeggerMente’ in programma sabato 14 gennaio 2023 alle 10.30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).
Fonte: Oggi n.2 12.01.2023
Lavinia Capritti - foto di Armando Rotoletti
Fonte: L'Arena
7 gennaio 2023 | Sivia Allegri
«Si pensa che l'anziano sia preoccupato dalla morte ma non è così, ha voglia di vivere perchè tutto finisce In effetti si tratta di un nuovo capitolo dell'esistenza»
Fonte: 24heures.ch
09/10/2019 | Florence Millioud-Henriques
Trente ans après la dernière exposition des œuvres du créateur italien (1916-1974) à Lausanne, la Collection de l'art brut donne la pleine mesure d'un travail aussi foisonnant que fascinant.
Fonte: giornalesentire.it
14 ottobre 2018
23 novemnbre 2022
Università Pontificia Salesiana - Aula Paolo VI
Gli studenti e i docenti dell’Università hanno avuto modo di confrontarsi su alcuni temi di attualità e di geopolitica, il conflitto tra Russia e Ucraina, le origini della violenza e possibili percorsi di pace.
Fonte: startmag.it
8 dicembre 2022 | Francesco Provinciali
Fonte: news.italy24.press
“The man of nature – says here, at a certain point, the famous psychiatrist – we don’t like the world as it is either: here the problem is to ask ourselves why we no longer like man or the world. This is the prelude to a small apocalypse: the theme of ‘destructiveness’ emerges, the condition in which, not liking what is there, I smash everything, destroy everything and go to the Metaverse. Where can this escape take us? In my opinion this generates schizophrenia, dissociation”.
La perfezione è il più grande errore che si possa stabilire in un essere umano.
La fragilità è un valore umano. Non sono affatto le dimostrazioni di forza a farci crescere, ma le nostre mille fragilità: tracce sincere della nostra umanità, che di volta in volta ci aiutano nell’affrontare le difficoltà, nel rispondere alle esigenze degli altri con partecipazione.
In Italia il livello di civiltà è disastroso, siamo regrediti alla cultura del nemico
Il dolore è una qualità dell'essere fragile.
L'uomo non resisterebbe al buio, senza una lampadina che rischiari una pagina da leggere o che alimenti un computer su cui digitare un nuovo mondo, che dipende anch'esso dall'energia.
L’Italia è un paziente malato di mente. Malato grave. Dal punto di vista psichiatrico, direi che è da ricovero. Però non ci sono più i manicomi.
È bellissimo educare, significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede.
La violenza diventa un linguaggio per compensare le frustrazioni, perchè bisogna tenere conto che, se in questa società conta il potere, il potere di avere le cose, ebbene c'è anche un potere nel distruggerle, perchè in questo modo si riesce a dominarle.
Copyright © 2023 - Vittorino Andreoli
vittorinoandreoli.it è una realizzazione Passport