Frasi celebri
Fonte: frasicelebri.it
- L'educazione (im)possibile: Orientarsi in una società...
- I segreti della mente
- L'uomo di superficie
- Giustizia e ingiustizia
- Lettera a un adolescente
- Il denaro in testa
- Le nostre paure
- Diritto e avvocati
- I miei matti: Ricordi e storie di un medico della mente
- Lettera a un insegnante
- Lettera alla tua famiglia
- L'uomo di vetro. La forza della fragilità
- Varie
L'educazione (im)possibile: Orientarsi in una società...
“Una scuola che costringa un adolescente a ricevere giudizi negativi, confronti frustranti con i coetanei e bocciature, è un sistema raffinato di tortura. E va contro non solo ai principi di libertà, ma a tutte le odierne concezioni psicologiche e sociali in tema di educazione.”
“Ogni uomo nasce buono: a renderlo cattivo ci pensano poi l’esperienza e l’educazione.”
“L’etica è morta, le leggi non bastano a regolare una società, e talora vengono promulgate solo per trarre vantaggi individuali trascurando la giustizia e l’uguaglianza, che ormai non significano assolutamente nulla.”
“Il periodo adolescenziale, in maniera particolare oggi, manca della percezione del futuro.”
“Nel vocabolario dello stupido manca il termine perché. Egli non percepisce il dubbio, non ha un sensocritico, non mostra interesse per i temi della società, semmai li strumentalizza a favore dei propri.”
“La società dell’inutile trionfa alla fine di un processo folle che ha spinto l’industria a produrre beni superflui, come se lo scopo dell’uomo non fosse di essere e vivere in una società giusta, bensì quello di apparire; ed è proprio su questa esigenza che si fonda il grande dogma della contemporaneità: si ha successo se si appare.”
“Il concetto di normalità mentale è qualcosa che non si trova insito nel singolo uomo, né all’interno della sua biologia né dentro il suo pensiero, ma nasce dal rapporto individuo-società e dal grado di adeguamento del singolo alle regole imposte a tutta la collettività.”
I segreti della mente
“La depressione è un male di vivere talmente penetrante che il pensiero della morte diventa un balsamo, una consolazione.”
“La nostra immaginazione sa creare terribili mostri.”
“L’ossessività è la ripetizione rituale, liturgica di gesti che, proprio perché già compiuti e conosciuti, rassicurano il soggetto sul loro esito. Non c’è insomma pericolo di sperimentare fallimento e frustrazione.”
“In Italia il quattordici per cento della popolazione soffre di depressione clinica.”
L'uomo di superficie
“Ad ammalarsi non può essere l’anima, è il cervello.”
“Nelle variazioni che intervengono nell’arco della vita esiste una sorta di accordo tra desideri e possibilità di realizzarli, una sintonia che riduce le frustrazioni.”
“La storia cambia per l’azione più che per i pensieri: i pensieri debbono tradursi in comportamento.”
Giustizia e ingiustizia
Lettera a un adolescente
“È bellissimo educare, significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede.”
“Apprendere significa cambiare e imparare vuol dire modificare il nostro modo di comportarci.”
“Le madri o i padri terrorizzati dai pericoli che corrono i figli manifestano prima di tutto problemi di insicurezza, personale o di ruolo.”
Il denaro in testa
“Il denaro condiziona la salute della mente, che dipende dalle relazioni, dagli incontri, dalle esperienze.”
“Il denarogioca un ruolo importante nella mente dell’uomo.”
“Il denaro è una delle illusioni più pericolose, perché accumularlo senza perdere la propria dignità è difficilissimo.”
Le nostre paure
“L’intelligenza non serve a vivere, anzi è una «dote» che complica tremendamente l’esistenza perché pone fuori dal coro e appare tremendamente stonata.”
“«Educare» vuol anche dire «venire educati». Quella educativa è una relazione a due dove chi educa e chi è educato non sono distinguibili.”
“Lo sforzo della società è di omologare, di rendere simili in modo che il comportamento di un componente sia identico a quello degli altri; ciò permette di prevedere che nella stessa situazione tutti agiranno conformemente.”
Diritto e avvocati
I miei matti: Ricordi e storie di un medico della mente
“Esistono cervelli normali che ammazzano, così come esistono matti che ammazzano.”
“Il bianco era il colore della morte. Il bianco era il colore della follia, della follia intesa come pre-morte.”
“Mi sembrava talora che fossero loro ad aver capito il mondo.”
“Non so se mettevamo in manicomio la vita o la morte; forse è la morte che ho curato, era la morte che in manicomio sopravviveva.”
“La follia è sempre stata un esperimento estremo dell’esistere, talmente al limite della sua possibilità che ancora un centimetro e c’era la morte.”
“A contestare il manicomio furono le persone che non lo abitavano, mentre i matti lo difesero.”
Matto è chi ha subìto una degenerazione cerebrale e che ha qualcosa di "rotto" dentro la testa.
“C’è una notevole differenza tra miseria e povertà: nella miseria non si protesta mai, il miserabile infatti non rappresenta mai un pericolo per il potere, non pensa nemmeno di poter cambiare la sua situazione; il povero, invece, stende la mano, desidera soldi, fa richieste, protesta.”
Lettera a un insegnante
“La scuola dà il sapere che non è un orpello, una decorazione, ma uno strumento per vivere.”
“La scuola si deve occupare di persone e una persona è una intelligenza e una affettività che devono porsi dentro la società per dare un contributo positivo e nel contempo trarne dei vantaggi.”
Lettera alla tua famiglia
L'uomo di vetro. La forza della fragilità
Varie
“Sono felice se qualcuno mi fa il solletico, perché è segno certo che mi vuole bene.”
“Bastano cento persone con la voglia di morire come kamikaze, e dunque imbottendosi di esplosivo, per rendere ridicolo il sistema della certezza e della certezza del potere di questa terra, dei potentati di questo mondo.”
“Il capezzolo non va ammirato, ci si deve semplicemente attaccare, non importa per cosa. Non servono i progetti, le intenzioni, qui basta lasciarsi andare e si scopre come l'uomo sia fatto per la donna e come la donna, già solo per questo, meriti di essere venerata.”